Quando si immagina il giorno del matrimonio si tende a visualizzarlo sotto un cielo limpido, tra raggi di sole che accarezzano la pelle e scenari incantati immersi nella natura. Ma un bravo wedding planner sa che la realtà, purtroppo, può essere molto diversa. Il vero segreto per trasformare un sogno in realtà non sta solo nell’organizzare tutto alla perfezione, ma anche nel prevedere l’imprevisto. E qui entra in gioco il famoso e indispensabile Piano B.
La missione di un buon wedding planner
La missione principale di un wedding planner professionista non è semplicemente organizzare un evento, ma garantire la serenità degli sposi. Il giorno del matrimonio deve svolgersi nel miglior modo possibile, proprio come è stato sognato e desiderato da chi si appresta a pronunciare il fatidico “sì”. Questo però richiede un equilibrio sottile tra il rispetto dei desideri della coppia e una pianificazione razionale e lungimirante dell’intera giornata.
Un wedding planner competente deve quindi avere la sensibilità di ascoltare, comprendere e accogliere le aspettative degli sposi, ma anche la prontezza di trovare soluzioni in caso qualcosa non dovesse andare secondo i piani. Tra tutte le incognite che possono verificarsi, le condizioni meteorologiche rappresentano una delle variabili più critiche.
La pioggia non deve mai rovinare la festa
Non importa se si tratta di un leggero scroscio pomeridiano o di un giorno intero di pioggia battente: un matrimonio non può e non deve essere rovinato dal maltempo. È qui che la preparazione del wedding planner fa la differenza. Grazie alla sua esperienza ogni aspetto del matrimonio deve essere organizzato in modo tale che gli sposi possano “cantare sotto la pioggia”, ma senza bagnarsi.
A volte bastano pochi minuti di maltempo per creare disagi logistici enormi: ospiti fradici, catering in difficoltà, allestimenti danneggiati. Per questo è essenziale avere un’alternativa pronta, efficace e bella tanto quanto l’opzione originale all’aperto.
Le location e i limiti di capienza
Molte delle location da sogno scelte dagli sposi, come ville storiche, agriturismi immersi nel verde o giardini panoramici, offrono spazi esterni straordinari ma non sempre dispongono di ambienti interni in grado di ospitare tutti gli invitati. Quando il numero degli ospiti è elevato diventa indispensabile assicurarsi che esista un’opzione valida per farli accomodare al coperto in caso di pioggia.
E qui il piano B non è più un dettaglio accessorio, ma una componente fondamentale della progettazione dell’evento.
Le tensostrutture: alleate indispensabili
Una delle soluzioni più efficaci e versatili per realizzare un piano B vincente è il noleggio di tensostrutture con copertura impermeabile. Queste strutture, eleganti e modulari, permettono di ricreare spazi accoglienti e funzionali anche all’esterno, garantendo protezione dalle intemperie e continuità all’esperienza del matrimonio.
Grazie alle tensostrutture, è possibile proteggere la cerimonia, l’area del ricevimento, il banchetto o la zona balli, senza rinunciare all’atmosfera magica della location. Esistono soluzioni personalizzabili in termini di forma, dimensioni, illuminazione e arredi che si integrano perfettamente nel contesto naturale.
Un investimento necessario
È importante sottolineare che il noleggio di una tensostruttura può comportare costi significativi, variabili in base alla tipologia, alla dimensione e alla durata dell’utilizzo. È compito del wedding planner spiegare agli sposi che affidarsi esclusivamente alla “benevolenza del clima” è un rischio troppo grande da correre per un giorno così importante.
Il nostro consiglio quindi è di considerare fin dall’inizio del percorso organizzativo anche il budget per il piano B, valutando l’opzione delle tensostrutture o, in alternativa, scegliendo location che possano offrire valide soluzioni indoor.
Non solo pioggia: anche il sole può essere un problema
Un altro aspetto spesso sottovalutato riguarda il caldo eccessivo durante i mesi estivi, soprattutto quando l’evento è previsto nelle ore centrali della giornata. Anche in questo caso le tensostrutture possono venire in soccorso offrendo ombra e frescura agli ospiti, evitando disagi e colpi di calore.
A volte infatti si tende a pensare solo alla pioggia come potenziale ostacolo ma il sole cocente può essere altrettanto problematico, soprattutto per gli invitati più anziani o per i bambini. Disporre di un’area ombreggiata è un accorgimento prezioso che migliora l’esperienza complessiva dell’evento.
Il nostro approccio
Noi di Emozioni sappiamo bene quanto ogni dettaglio conti e lavoriamo ogni giorno con l’obiettivo di trasformare ogni matrimonio in un evento indimenticabile, indipendentemente dal meteo. Quando i futuri sposi ci comunicano di non voler affrontare la spesa per una tensostruttura, cosa comprensibilissima, li aiutiamo a valutare attentamente la capienza e la funzionalità degli spazi interni della location prescelta.
In ogni caso il nostro obiettivo è sempre lo stesso: garantire che, anche se dovesse piovere, tutto risulti perfetto e bellissimo. Vogliamo che gli sposi vivano con serenità ogni momento, certi che nulla potrà rovinare la loro giornata.
Teniamo molto a far sempre presente che non ci limitiamo a trovare soluzioni “di ripiego”, ma creiamo esperienze di valore in ogni circostanza.
Serenità è sinonimo di pianificazione
Un buon wedding planner non si limita a realizzare un evento impeccabile nelle migliori condizioni possibili ma si distingue per la capacità di gestire l’imprevisto senza che questo influisca sull’atmosfera o sull’emozione del momento.
Mettere in atto il piano B non è una sconfitta, ma bensì una dimostrazione di professionalità, cura e amore per questo mestiere. Ed è proprio grazie a questa attenzione che noi di Emozioni accompagniamo ogni coppia con discrezione, competenza e passione, affinché quel fantastico giorno sia davvero, in ogni condizione, il più bello della loro vita.